Impara a Regolare le Emozioni: Corso di Psicologia Applicata e Neuroscienze

- Ti sei mai sentito in balia dei tuoi stati d’animo?
- Ti sei mai chiesto perché certe reazioni sembrano incontrollabili?
- Sai cosa accade quando provi un’emozione e perché puoi avere difficoltà a comprendere cosa ti succede?
- Hai mai provato a dare un nome a quello che senti, a volte anche avendo difficoltà a definirlo?
Le emozioni sono il centro della nostra esistenza, ci permettono di innamorarci, di sentirci legati agli altri e di provare entusiasmo per la vita. Spesso, le esperienze che viviamo, sia quelle che cerchiamo sia quelle che evitiamo, sono profondamente influenzate dalle nostre emozioni.
La capacità di gestire efficacemente le emozioni può determinare la nostra felicità o infelicità, e imparare a riconoscerle e controllarle è fondamentale per migliorare la qualità della nostra vita.
Capire e regolare le emozioni è possibile: basta conoscere gli strumenti giusti!
Questo corso è pensato proprio per tutti coloro che desiderano acquisire una maggiore consapevolezza emotiva e migliorare la gestione delle proprie emozioni. Attraverso un approccio teorico e pratico, esploreremo cosa sono le emozioni, come agiscono sul nostro corpo e sulla nostra mente, e come possiamo sviluppare strategie pratiche per gestirle efficacemente.
Definiamo le emozioni:
In termini scientifici, le emozioni sono stati mentali fisiologici, associati a modificazioni psicologiche, che possono scaturire da stimoli interni a noi, come ricordi o pensieri oppure esterni; quali esperienze o avvenimenti. Le emozioni hanno lo scopo di prepararci a reagire attivando dei comportamenti e realizzando delle risposte immediate necessarie per la sopravvivenza.
Le emozioni guidano le nostre relazioni, influenzano le nostre scelte e definiscono il nostro benessere, per questo imparare a riconoscerle e gestirle è fondamentale per vivere in equilibrio.
La verità è che, senza gli strumenti giusti per gestirle, possono diventare un ostacolo invece che una risorsa.
Questo corso, basato sulla scienza delle emozioni, ti guiderà passo dopo passo in un percorso teorico e pratico che ti permetterà di conoscerti più a fondo basandosi sul contributo scientifico delle neuroscienze.
Il corso ti guiderà a comprendere come nascono le emozioni, quali circuiti cerebrali le attivano, cosa bisogna fare per gestirle in modo efficace e quali sono i meccanismi che guidano le nostre azioni.
Per imparare a conoscere e gestire le emozioni il corso offre un percorso pratico e interattivo, con esercitazioni progettate per consentirti di sperimentare direttamente le tecniche apprese.
Grazie a queste attività, potrai applicare quanto appreso in situazioni reali, migliorando la tua capacità di anticipare e gestire le emozioni in modo efficace, raggiungere un cambiamento dei tuoi comportamenti, sperimentando in modo concreto i benefici di una maggiore consapevolezza emotiva.
💡con questo corso potrai:
- Comprendere il funzionamento scientifico delle emozioni e il loro impatto sul cervello.
- Identificare le diverse emozioni e migliorarne la gestione nella vita quotidiana
- Conoscere i meccanismi e i processi delle emozioni sul corpo e sulla mente.
- Applicare su te stesso delle tecniche scientificamente validate per gestire al meglio le tue emozioni
- imparare a gestire ansia, paura, stress e sbalzi emotivi.
- Implementare tecniche per controllare e stabilizzare le emozioni.
- Sviluppare strategie per vivere con maggiore equilibrio e consapevolezza.
- Migliorare le relazioni con gli altri.
🎯 Come è organizzato il corso:
- 10 moduli ondemand per un apprendimento flessibile, potrai seguirli con i tuoi tempi e da qualsiasi dispositivo, con accesso immediato.
- esercitazioni pratiche per applicare subito su te stesso quanto hai appreso
- approccio scientifico per una maggiore comprensione scientificamente validata dei meccanismi alla base delle nostre emozioni e comportamenti.
STRUTTURA DEL CORSO:
- Lezione Teorica: Provenienza delle emozioni, impatto sul corpo e mente, circuiti cerebrali coinvolti.
- Esercitazioni Pratiche: Attività mirate al riconoscimento e alla gestione delle emozioni, appositamente elaborate per questo corso.
Immagina di riuscire a capire le tue emozioni e trasformarle in forza con un percorso strutturato per guidarti nella consapevolezza emotiva
Non lasciare che le emozioni prendano il controllo. Scopri come trasformare la tua consapevolezza emotiva. Impara a conoscere il Potere delle Tue Emozioni
Unisciti a noi in questo viaggio nella mente per scoprire come sviluppare le competenze necessarie a vivere una vita più equilibrata e soddisfacente.
Alcuni esercizi del corso
👉 Iscriviti ora e inizia il tuo percorso!
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Cosa sono le emozioni
In questa lezione, esploreremo cosa sono le emozioni, come agiscono sul nostro corpo e sulla nostra mente, e perché sono essenziali per la sopravvivenza e il benessere. Approfondiremo il loro funzionamento scientifico, i processi complessi che le generano, e le loro funzioni adattive e relazionali. Attraverso spiegazioni teoriche e esercitazioni pratiche, imparerai a riconoscere e comprendere le emozioni, e a sviluppare strategie per gestirle efficacemente.
Emozioni e cervello
In questa lezione esploreremo la stretta interconnessione tra emozioni e cervello. Vedremo come le emozioni siano generate da processi cerebrali complessi. Evidenzieremo come emozioni e razionalità siano intrinsecamente legate e come il cervello ed il corpo interagiscono. Approfondiremo la cooperazione tra emozioni e ragione, per comprendere meglio come queste dimensioni lavorino insieme per guidare le nostre decisioni e comportamenti.
Gli effetti delle emozioni sul corpo e sulla mente
In questa lezione, esploreremo come le emozioni influenzano sia il cervello che il corpo. Analizzeremo la struttura complessa del cervello, suddivisa in aree corticali e sottocorticali, e come queste interagiscono tra loro. Approfondiremo il ruolo del sistema limbico, considerato la sede delle emozioni, e come esso comunichi con altre parti del cervello e del corpo. Impareremo come le emozioni possano influenzare il comportamento e come una loro corretta gestione possa portare a una vita più equilibrata e flessibile.
Come avviene l’esperienza emotiva
Questa lezione esplora il processo attraverso il quale le emozioni prendono vita e vengono vissute. Analizzeremo come uno stimolo esterno: un evento, una scena, un’espressione del volto o un particolare tono di voce, che cattura la nostra attenzione inneschi una serie di risposte fisiologiche e cognitive. Discuteremo come il cervello elabora queste informazioni, Approfondiremo come le emozioni diventino consapevoli attraverso la percezione delle modificazioni somatiche e l’identificazione precisa di ciascuna emozione. Impareremo a comprendere meglio questo processo complesso e come esso influenzi il nostro comportamento e le nostre decisioni.
Le emozioni: come si riconoscono e come si gestiscono
In questa lezione, esamineremo come riconoscere le emozioni attraverso i comportamenti non verbali, come espressioni facciali, sguardi, tono di voce e movimenti del corpo. Discuteremo la differenza tra emozioni primarie e secondarie. Capiremo come gestire queste emozioni osservando i segnali non verbali e imparando a interpretare le nostre sensazioni interne. Inoltre, discuteremo strategie pratiche per gestire le emozioni, migliorando il nostro benessere emotivo e le nostre relazioni interpersonali.
Cosa accade quando le emozioni sfuggono al controllo
In questa lezione, esploreremo le conseguenze di quando le emozioni sfuggono al nostro controllo e come ciò possa influire negativamente sulla nostra vita quotidiana. Discuteremo come le emozioni intense, come la rabbia, l’ansia o la paura, possano sovrastare la nostra capacità di pensare e prendere decisioni razionali. Emozioni come rabbia e paura possono interrompere le nostre attività quotidiane e provocare reazioni sproporzionate, danneggiando le nostre relazioni e il nostro benessere. Approfondiremo i meccanismi che portano a questa perdita di controllo e come riprendere il controllo delle nostre emozioni, migliorando così la qualità della nostra vita e delle nostre interazioni con gli altri.
Gestione di ansia, rabbia, paura , stress…
In questa lezione, esamineremo come riconoscere e gestire efficacemente emozioni intense come ansia, rabbia e paura. Queste emozioni, se non controllate, possono avere un impatto negativo sulla nostra vita quotidiana e sulle nostre relazioni. Impareremo tecniche pratiche per identificare i segnali di allarme e strategie per calmare la mente e il corpo. L’obiettivo è comprendere nel dettaglio cosa ci accade e fornire strumenti pratici per gestire queste emozioni in modo equilibrato, migliorando così il nostro benessere emotivo e la nostra qualità della vita.
Gestire le emozioni: la risorsa per essere felici
In questa lezione parleremo di come la gestione efficace delle emozioni possa diventare una risorsa fondamentale per raggiungere la felicità e il benessere. Emozioni come tristezza, paura, ansia, gelosia e rabbia sono parte integrante della nostra vita, ma quando iniziano a dominare le nostre scelte e comportamenti, è fondamentale imparare a controllarle. La regolazione emotiva è un aspetto chiave dell’intelligenza emotiva e della resilienza, che ci permette di avere successo nelle relazioni, negli affetti e nella vita professionale.
L’intelligenza emotiva: empatia, autostima, assertività, controllo
In questa lezione parleremo dell’importanza dell’intelligenza emotiva e di come essa includa delle componenti fondamentali; quali: empatia, assertività e controllo delle emozioni. L’intelligenza emotiva è la capacità di valutare e gestire le proprie emozioni, interpretarle correttamente e riconoscere quelle degli altri. Non si tratta solo di provare le emozioni, ma di saperle gestire e dare loro un significato adeguato, formulando risposte e comportamenti funzionali. L’intelligenza emotiva può essere migliorata attraverso programmi di allenamento specifici o interventi terapeutici e comprende diverse dimensioni: conoscenza di sé, rapporto con gli altri, capacità di adattamento, gestione dello stress e positività. Impareremo strategie pratiche per sviluppare queste abilità, migliorando la nostra intelligenza emotiva e arricchendo così la nostra vita e le nostre relazioni.
👉 Iscriviti ora e inizia il tuo percorso!

Sono una psicologa, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale: terapia familiare, sono specializzata in psicodiagnostica clinica ed integro, quando è opportuno, il mio lavoro di psicoterapeuta familiare con l’utilizzo di test proiettivi e cognitivi. Sono specializzata, inoltre, in psicologia giuridica, psicopatologia e psicodiagnostica forense. La mia passione per i differenti approcci mi ha permesso di approfondire ed integrare la terapia familiare a diversi orientamenti, tra i quali il cognitivo-comportamentale, la gestalt, la psicodinamica.
Nell’ambito del mio lavoro mi sono occupata per molti anni di tossicodipendenti ed ho lavorato nelle comunità terapeutiche e nei centri di accoglienza: dove conducevo psicoterapie con i familiari e gruppi terapeutici con i genitori dei tossicodipendenti e, come responsabile, nei centri di prima accoglienza. In qualità di psicoterapeuta familiare mi sono occupata di bambini vittime di maltrattamenti ed abusi fisici e sessuali e dei loro genitori, per la valutazione e l’eventuale potenziamento e/o recupero delle competenze genitoriali. Ho lavorato per diversi anni nelle carceri e, in particolare, nel carcere di Rebibbia di Roma dove ho condotto gruppi con i detenuti per reati di omicidio, per reati infamanti, con detenuti tossicodipendenti, in AIDS conclamato e transessuali.
Attualmente lavoro presso il mio studio a Roma, dove mi occupo principalmente di psicoterapia familiare, individuale e di coppia, conduco corsi e supervisione e, nel centro clinico da me diretto, all’interno del mio studio, collaboro con colleghi di varie specializzazioni (psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, osteopati, nutrizionisti) per un approccio coordinato ed integrato di intervento su adulti e bambini. Svolgo perizie e consulenze tecniche di parte e sono iscritta all’Albo dei CTU presso i Tribunali Ordinario e Penale di Roma. Ho partecipato come docente a convegni e pubblicato articoli su riviste scientifiche.
La mia passione per la psicologia e la psicoterapia mi porta ad approfondire ed aggiornarmi per conoscere e sperimentare nuovi e più efficaci strumenti di lavoro.